Tribù e avventura in Papua Nuova Guinea
05 – 18 Settembre 2026
Partenza speciale in esclusiva per il nostro gruppo, 15 persone massimo. Ci avventureremo oltre l'ordinario, dove ogni esperienza sarà una nuova scoperta, un viaggio unico nel suo genere dedicato all’esplorazione dei regni indigeni degli altopiani della Papua Nuova Guinea.
Impareremo a conoscere una terra in cui convergono tradizioni vibranti e paesaggi selvaggi, dove ogni angolo nasconde storie di epoche passate e ogni sguardo cattura un pezzo di autenticità incontaminata. La nostra spedizione ci porterà ad incontrare ben 13 gruppi etnici diversi, tra di essi gli enigmatici Asaro Mudmen e gli inquietanti Skeleton, assisteremo alle cerimonie delle vedove e saremo testimoni delle Burning Heads of Gimisave. Il nostro itinerario è una vera e propria immersione culturale ed etnografica tra gli indigeni. Incontreremo le tribù in modo personale, quando i festival ormai troppo turistici hanno lasciato il campo libero per un’esperienza esclusiva più diretta e intima nella quale tutte le attività saranno organizzate appositamente per il nostro gruppo e avremo di conseguenza ottime opportunità fotografiche. La vostra guida durante questo viaggio straordinario sarà Piero Bosco.
Programma
05 Settembre
Volo Milano/Roma – Port Moresby.
Pernottamento a bordo.
06 Settembre
Volo Milano/Roma – Port Moresby.
Pernottamento a bordo.
07 Settembre
Volo Port Moresby – Goroka.
Arrivo a Goroka in tarda mattinata e trasferimento ad Asaro dove arriveremo per il pranzo. Nel pomeriggio è prevista una passeggiata nel piccolo villaggio seguita dalla visita di una vecchia casa tradizionale per assistere alla cerimonia della vedova, un rito tradizionale durante il quale i vedovi cercano di impressionare le vedove per conquistarle.
Al termine raggiungeremo il nostro lodge per la cena tradizionale.
Pernottamento presso l’Asaro Mudmen Eco Lodge.
08 Settembre
In mattinata ci aspetta una facile camminata al Monte Gurupoka dove potremo goderci la cerimonia e la passeggiata fantasma degli Asaro Mudmen, in compagnia dei membri di questa tribù visiteremo inoltre la vecchia grotta del sacrificio e la croce in cima alla montagna sacra di Gurupoka.
Ritorneremo al campo base per il pranzo e nel pomeriggio potremo osservare la tradizionale fabbricazione delle maschere Asaro. Seguiranno le danze tribali della vittoria della tribù Moko Moko, una rappresentazione molto spettacolare che gli uomini di fango erano soliti fare dopo la vittoria nelle loro lotte tribali.
Pernottamento presso l’Asaro Mudmen Eco Lodge.
09 Settembre
Dopo la colazione avremo in programma un‘altra breve passeggiata nella valle per vedere il fiume Asaro in compagnia di alcuni abitanti del villaggio. Lungo il percorso verrà eseguito uno spettacolo di cannibalismo.
Verso mezzogiorno ci dirigeremo al villaggio di Gimisave con un autobus locale e visiteremo la comunità di coltivatori di caffè dove assisteremo anche allo spettacolo offerto da tre gruppi culturali: il Gimisave Arunumuna Tribe Women Group, gli Yangpela Asaro Mudboys e, nell’ora blu della sera, una rappresentazione dei Burning heads of Gimisave. Oltre a questo impareremo a conoscere la cucina tradizionale attraverso una dimostrazione e avremo l‘occasione di provare alcuni cibi locali.
Pernottamento presso l’Asaro Mudmen Eco Lodge.
10 Settembre
Trasferimento mattutino a Mindima. Pranzo e relax.
A metà pomeriggio prima esibizione della tribù Dust Shakers eseguita sulla riva del fiume. I Dust Shakers sono vedovi che dopo qualche anno sono pronti a frequentare nuovamente qualcuno e vogliono mostrare la loro forza e il loro corpo alle donne del villaggio. I loro corpi ricoperti di polvere che nel movimento sbuffa attorno Provate a scattare una foto quando la polvere vola intorno a tutto il loro corpo.
Pernottamento presso lo Skeleton Eco Lodge.
11 Settembre
Dopo la colazione, passeggiata fino alla grotta e spettacolo mattutino della Tribù degli Scheletri nella grotta mistica dove è iniziata la leggenda di questo gruppo etnico. Pranzo al sacco vicino alla grotta, ritorno allo Skeleton Eco Resort e visita alla tribù dei Cacciatori di Insetti alla scoperta delle loro tradizioni nel pomeriggio.
Pernottamento presso lo Skeleton Eco Lodge.
12 Settembre
Giornata al villaggio Gumbo ospiti del clan Gamgane, ci immergeremo nella ricca cultura e nelle tradizioni della tribù Narku. Vedremo la capanna sull’albero dello stregone e potremo osservarlo mentre canta, racconta leggende e predice il futuro e potremo incontrare molti nativi vestiti con i tradizionali Narku Bilas.
Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso la montagna Veecap, dove, immersi in un panorama fiabesco, avremo l’opportunità di presenziare ad una rievocazione delle antiche doti di combattimento delle tribù guerriere. Dopo aver goduto del tramonto faremo ritorno al lodge.
Pernottamento presso lo Skeleton Eco Lodge.
13 Settembre
In mattinata a bordo di fuoristrada visiteremo la cascata Wii Towai, una gemma nascosta nelle terre ancestrali della tribù Nauro. All’alba, il Wii Towai Singsing Group, noto come la Voce dell’uccello del paradiso, ci offrirà un saggio delle sue capacità attraverso melodie tradizionali, preparando il terreno per un’immersione nella ricca cultura della tribù. Attraversa i paesaggi lussureggianti, scopriremo i segreti del villaggio e prenderemo parte al rituale mattutino: una doccia rinfrescante sotto le acque della cascata, il tutto avvolti dai racconti dalle tradizioni del clan Giure, custodi di questo regno segreto.
Pernottamento presso lo Skeleton Eco Lodge.
14 Settembre
Trasferimento mattutino a Jiwaka dove nel pomeriggio potremo partecipare alla cerimonia della completa vestizione delle tribù Jiwaka in bilas ornati con piume e copricapi sorprendenti. Incontreremo uomini, donne e suonatori di flauto di bambù della tribù Sekaka e visiteremo una vecchia casa tradizionale maschile. Più tardi potremo goderci l’esibizione dei Forest Skull Kids di Koskala. Cena e canti tradizionali davanti al camino in una vecchia casa tribale.
Pernottamento presso Koskala.
15 Settembre
Trasferimento a Mount Hagen e breve tragitto in auto per incontrare nel pomeriggio gli Huli Wigmen. Conosceremo la loro cultura e vedremo la famosa danza dei salti degli Huli Wigmen accompagnati dai loro tamburi.
Pernottamento presso Mount Hagen.
16 Settembre
Volo Mount Hagen – Port Moresby.
Pernottamento presso Port Moresby.
17 Settembre
Volo Port Moresby – Milano/Roma.
Pernottamento a bordo.
18 Settembre
Arrivo a Milano/Roma.
Contatti
Il viaggio comprende:
- Tutte le escursioni e attività per tutto il viaggio.
- Tutti i pernottamenti in camera doppia.
- Accompagnatore dall’Italia per tutto il viaggio.
- Pasti dal 7 al 15 settembre.
Non incluso:
- Voli.
- Pasti non menzionati sopra.
- Eventuali costi aggiuntivi imprevisti a causa di ritardi e/o soste forzate dovute ai collegamenti aerei, inclusi cambi di volo, hotel e pasti aggiuntivi.
Prezzo
Euro 6700,00
(Supplemento singola Euro 900)
*Cambio 1 USD = 0,90 Euro