Nuova Zelanda, nord primordiale

07 - 18 Gennaio 2027

Partenza speciale in esclusiva per il nostro gruppo, 15 persone massimo. Viaggio alla scoperta della natura primordiale dell’isola settentrionale della Nuova Zelanda

che ci porterà a raggiungere gli angoli più remoti e selvaggi di questa terra fantastica, fuori dai normali circuiti turistici, con una particolare attenzione al comfort e alla scelta di strutture alberghiere di alto livello e situate in luoghi particolarmente panoramici. Un’esperienza che va oltre l'ordinario, dove ogni giorno sarà una nuova scoperta, un viaggio unico nel suo genere nel quale esploreremo il territorio dal cielo, dal mare e dalla terra. Faremo esperienze straordinarie come visitare una grotta ricoperta di Vermi luminosi, partecipare al programma di conservazione dei Kiwi, visitare la più grande colonia di Otarie Orsine e di Sule dell’isola, raggiungere il cratere attivo della White Island e atterrare sulla cima del vulcano estinto Mount Tarawera in elicottero, visitare l’area geotermale di Wai-O-Tapu, navigare verso le remote isole di Kapiti e Tiritiri Matangi e infine conoscere la cucina e il folklore dei Maori. La vostra guida durante questo viaggio straordinario sarà Piero Bosco.

Kiwi, Elicottero, Vulcano, Barca, Maori, Sule

Programma

07 Gennaio
Volo Milano/Roma – Wellington.
Pernottamento a bordo.

08 Gennaio
In volo.
Pernottamento a bordo.

09 Gennaio
Arrivati a Wellington ci dirigeremo subito agli studi di produzione cinematografica Weta Workshop per un tour condiviso che prevede anche la visita del famoso negozio Weta Cave, che ospita un’incredibile gamma di oggetti da collezione e merchandising cinematografico firmati Weta. Potremo ammirare da vicino oggetti di scena, armi, costumi e veicoli realizzati per Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit, District 9, Le Cronache di Narnia e molto altro. Esploreremo un mondo di creatività, effetti speciali e impareremo come realizzare oggetti di scena, creature e costumi.
Zealandia Te Māra a Tāne è il primo ecosantuario urbano completamente recintato al mondo, qui sono stati ripristinati gli ecosistemi forestali e di acqua dolce della valle di Wellington alle condizioni precedenti la comparsa dell‘uomo. Si tratta di un progetto di conservazione rivoluzionario che ha reintrodotto 18 specie di fauna selvatica autoctona nell’area, alcune delle quali erano assenti dalla Nuova Zelanda continentale da oltre 100 anni. Visiteremo Zealandia mentre la luce del giorno lascia il posto al crepuscolo e potremo osservare gli uccelli che tornano ai loro nidi. Incontreremo specie uniche come il Wētā, il Takahē, il Tuatara e molte altre.
Pernottamento presso Hotel QT Wellington**** king vista porto.

10 Gennaio
Stamattina presto ci dirigeremo al Kapiti Boating Club, sulla spiaggia di Paraparaumu da dove ci imbarcheremo sul traghetto per l’isola di Kapiti. Durante la giornata esploreremo la piccola isola e impareremo a conoscerne la natura e la storia. Visiteremo un sito archeologico e potremo dare uno sguardo alla storia della caccia alle balene e ai remoti monumenti culturali della regione. Scopriremo la storia dei primi insediamenti Māori, incluso il sito di Te Rauparaha pa. Una sosta a Rangatira, all’estremità dell’isola, offre l’opportunità di avvistare il raro kōkako dell’Isola del Nord. Dopo un pranzo offerto da una famiglia Māori nella baia di Waiorua potremmo goderci una passeggiata fino all’estremità settentrionale dell’isola, alla scoperta del suo habitat lagunare unico.
Nel tardo pomeriggio faremo ritorno a Wellington.
Pernottamento presso Hotel QT Wellington**** king vista porto.

11 Gennaio
Dopo la colazione ci aspetta la visita privata del museo nazionale neozelandese Te Papa.
Partiremo successivamente alla volta di Napier, passando dalla cosmopolita capitale neozelandese alla soleggiata Hawke’s Bay. Il nostro itinerario ci porterà attraverso splendidi panorami della costa, dapprima verso sud fino a capo Palliser, dove troveremo un faro di 18 metri e la più grande colonia di Otarie orsine dell‘isola settentrionale, per poi proseguire verso nord fino a Napier.
Pernottamento presso Hotel 415 Marine Parade**** camera king suite.

12 Gennaio
Mattinata dedicata all’esplorazione di cape Kidnappers, un viaggio tra passato e presente, dalla preistoria, ai primi insediamenti, dalle brulle colline alla lussureggiante foresta costiera. Scopriremo l’impatto degli sforzi di conservazione in tempo reale, attraverso incontri ravvicinati con il primordiale Ctakahē, un uccello incapace di volare e Kākāriki, il colorato Parrocchetto della Nuova Zelanda, in pericolo di estinzione. Raggiungeremo le spettacolari scogliere di Ocean Beach da dove potremo goderci la vista sulla costa, scopriremo l’importanza del ripristino delle dune di sabbia, della vegetazione costiera, della reintroduzione di specie di uccelli marini. Visiteremo infine la colonia di Sule, una delle più numerose al mondo, che ospita circa 25000 animali.
Terminata l‘escursione ci lasceremo alle spalle l’oceano Pacifico per dirigerci verso l’entroterra dell’isola del Nord superando la graduale salita verso la catena montuosa di Ahimanawa. Le strade tortuose e i panorami sulle montagne circostanti rendono questo tratto di strada particolarmente pittoresco. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo Rotorua, la capitale geotermica della Nuova Zelanda.
Pernottamento presso Hotel Sedima Lake Rotorua**** camera deluxe suite.

13 Gennaio
Intera giornata dedicata alla regione di Rotorua e in particolare al lago Taupo passando per Wai-o-tapu e per le cascate Huka. L’area è famosa in tutto il mondo per le sue sorgenti termali fumanti, le pozze di fango gorgoglianti e i geyser; inoltre qui si respira la cultura Maori, sia passata che presente. Avvicinandoci a Taupō, attraverseremo il parco Wairakei, che ospita i Craters of the Moon e le Wairakei Terraces, oltre alle cascate Huka. Prevediamo di arrivare a Wai-o-Tapu in tempo per vedere la spettacolare eruzione del geyser Lady Knox che raggiunge i 20 metri di altezza, quindi proseguimento per un’escursione alla scoperta del sito geotermico. Oltre al geyser potremo osservare la Champagne Pool, la più grande piscina di fango della Nuova Zelanda e il Bagno del Diavolo, Roto Karikitea, un cratere unico dal colore verde fluo.
Pernottamento presso Hotel Sedima Lake Rotorua**** camera deluxe suite.

14 Gennaio
Questa mattina ci attende un entusiasmante tour in elicottero. Avremo l’opportunità unica di sperimentare l’attività vulcanica dal cielo sorvolando il cratere attivo del vulcano marino Whakaari, sulla remota White Island, prima di atterrare sulla cima, ora dormiente ma estremamente spettacolare, del monte Tarawera. Entrambi questi vulcani sono importanti, il Whakaari per la devastante eruzione del 2019 e il monte Tarawera per la ben più grande eruzione del 1886, considerata la più grande a memoria d’uomo della Nuova Zelanda. Ulteriori spettacolari viste aeree includono la valle vulcanica di Waimangu e gli splendidi laghi vulcanici.
Ci godremo quindi una breve passeggiata nella foresta di Redwoods oppure tra i laghi Blue e Green prima di visitare la National Kiwi Hatchery, dove scopriremo gli iconici Kiwi. Questa esperienza guidata è un’opportunità davvero unica per conoscere il programma di conservazione unendoci al team in un’area riservata al personale, dove apprenderemo le tecniche di incubazione e allevamento dei pulcini. Il 100% dei fondi di questo tour viene devoluto al National Kiwi Recovery Trust.
Visiteremo poi il New Zealand Māori Arts & Crafts Institute, Rotowhio Pā.
Al termine ad attenderci una deliziosa cena Maori con spettacolo folkloristico. Il Te Pō inizia con un buffet a base di pesce, cucina locale e autentici piatti māori hāngī. Dopo cena, vivremo l’entusiasmante pōhiri (cerimonia di benvenuto) nella splendida casa delle riunioni, Te Aronui a Rua. Potremmo goderci la bellezza e la potenza dei tradizionali waiata (canti), mōteatea (canti), poi e haka. Concluderemo la giornata nella valle geotermica di Te Whakarewarewa, per una cioccolata calda con vista sul geyser Pōhutu illuminato in modo spettacolare.
Pernottamento presso Hotel Sedima Lake Rotorua**** camera deluxe suite.

15 Gennaio
In mattinata ci sposteremo a Waitomo, dove andremo alla scoperta di una meravigliosa grotta le cui pareti sono ricoperte da Larve luminescenti. Potremo ammirare migliaia di lucciole mentre scivoleremo dolcemente lungo la corrente a bordo di un gommone. La grotta di Mangawhitikau Glowworm è apparsa nella serie televisiva Planet Earth della BBC, guadagnandosi un posto tra le grotte più eccezionali del mondo.
Al termine della visita proseguiremo il nostro viaggio alla volta di Auckland.
Pernottamento presso The Hotel Britomart*****camera super king.

16 Gennaio
Questa mattina ci dirigeremo al terminal dei traghetti del centro di Auckland per imbarcarci sul traghetto per l’isola-santuario Tiritiri Maitangi che raggiungeremo navigando nel golfo di Hauraki. Quest’isola libera da parassiti offre un rifugio sicuro a una vasta gamma di specie di uccelli autoctone, tra le quali il Kōkako, il Takahē e il Tīeke.
Arrivati sull’isola potremo partecipare ad una passeggiata guidata alla scoperta delle specie autoctone. Al termine dell’escursione avremo del tempo libero per esplorare in autonomia gli altri facili sentieri escursionistici dell’isola, con scogliere spettacolari, vegetazione autoctona e spiagge tranquille.
Pernottamento presso The Hotel Britomart*****camera super king.

17 Gennaio
Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo Aukland – Milano/Roma.
Pernottamento a bordo.

18 Gennaio
Arrivo a Milano/Roma.

Programma

Contatti

Il viaggio comprende:

  • Tutte le escursioni e attività per tutto il viaggio.
  • Tutti i pernottamenti in camera doppia.
  • Tutte le colazioni.
  • Accompagnatore dall’Italia per tutto il viaggio.
  • Cena del 14 gennaio e pranzo picnic del 10 gennaio.

Non incluso:

  • Voli.
  • Pasti non menzionati sopra.
  • Eventuali costi aggiuntivi imprevisti a causa di ritardi e/o soste forzate dovute ai collegamenti aerei, inclusi cambi di volo, hotel e pasti aggiuntivi.

Prezzo

Euro 7700,00
(Single supplement on request)
WILD SOUTH + PRIMORDIAL NORTH REDUCTION Euro 1000,00