Monti Altai: la grande migrazione

09 - 20 Ottobre 2026

Gli allevatori nomadi dei Monti Altai della Mongolia occidentale migrano durante l'anno per raggiungere i migliori pascoli per il loro bestiame.

In ottobre devono spostare tutti i loro averi; le loro ger, le tende rotonde ricoperte di pelli o feltro, e viaggiare per oltre 160 chilometri con quasi 1000 capi di bestiame tra cui cammelli, yak, cavalli, pecore e capre fino al loro accampamento autunnale. Attraversando steppe, laghi e passi di montagna, i nomadi kazaki della Mongolia occidentale ogni autunno compiono un viaggio epico con il loro bestiame. Seguiremo gli allevatori a bordo di autovetture o minivan 4x4 e, quando questi saranno giunti a destinazione, avremo l’opportunità di assistere ad una entusiasmante caccia con le aquile tra le montagne. Viaggio esclusivo per il nostro gruppo composto da 15 persone massimo. La vostra guida durante questa avventura sarà Piero Bosco.

Migrazione, Nomadi, Pastori, Cacciatori con le aquile, Altai

Programma

09  Ottobre
Volo Milano/Roma – Ulaanbaatar.
Pernottamento a bordo.

10  Ottobre
Arrivo a Ulaanbaatar.
Visita della città, la grande piazza Sukhbaatar e il centro prima del trasferimento in albergo.
Pernottamento presso Hotel***.

11  Ottobre
Volo Ulaanbaatar – Olgii.
Olgii è la provincia più elevata della Mongolia. Per la maggior parte si trova nella regione montuosa dell’Altai ed è conosciuta per la caccia tradizionale con le aquile reali, ben l’80% dei cacciatori di aquile del mondo vive qui.
Subito ci dirigeremo verso una valle fluviale dove si trova la piccola comunità di Ulaankhus. Il nostro ospite sarà un cacciatore con le aquile kazako che con la sua famiglia ci accoglierà nella sua abitazione. Seguirà cena tipica con la famiglia.
Pernottamento in Ger.

12  Ottobre
Giornata dedicata alla preparazione per la migrazione, la famiglia provvederà con il nostro aiuto allo smontaggio del campo estivo, organizzazione e stoccaggio di tutti gli averi in modo da poter partire il giorno successivo.
Pernottamento in Ger.

13-14  Ottobre
Per i prossimi 2 giorni accompagneremo la famiglia nella epica migrazione attraverso la catena montuosa dell’Altai. Il lavoro inizia presto nei giorni della migrazione. Non solo la Ger di famiglia viene smantellata, ma anche gli animali devono essere radunati, anche se spesso migrano in mandrie separate. Gli animali sembrano conoscere il processo istintivamente, dopotutto, si tratta di un evento ciclico.
Tradizionalmente gli uomini si spostavano a cavallo, le donne a cavallo o sugli animali da soma e i cammelli erano di consuetudine usati per spostare i beni.
Durante la migrazione vengono portati al seguito tutti gli averi: Ger, tappeti, pentole e padelle, scaffali, fornelli. Oggigiorno, se la famiglia ne possiede uno, per spostare la casa, viene usato un autocarro.
Stare al seguito dei nomadi significa avere la possibilità di scattare foto di bestiame, pastori, paesaggi, laghi e montagne innevate. Le famiglie per orientarsi ancora oggi si affidano al sole, alla forma delle colline e delle montagne e ai punti di riferimento.
Pernottamento in Ger.

15 Ottobre
Lasciati i pastori e dopo aver fatto colazione, i cacciatori con le aquile ci mostreranno la loro magnifica aquila reale e ci daranno alcune informazioni sulle antichissime tradizioni di caccia con l’aquila nella parte occidentale dell’Altai mongolo. Seguiremo quindi i cacciatori tra le montagne dove verrà tolto il cappuccio all’aquila. Il “Khaguchi”, un altro membro del team, cercherà di stanare la preda dell’aquila, inseguendola verso la collina in cui si troveranno il cacciatore di aquile. L’aquila, avvistata la preda, strillerà per essere liberata, e allora il cacciatore la lascierà piombare giù dalla montagna per catturarla.
Pernottamento in Ger.

16 Ottobre
Dopo la colazione faremo ritorno alla città di Olgii, lungo la strada ci fermeremo per osservare le Dear Stones o Bal Bals, figure in pietra che si ritiene siano lapidi tombali turche.
A Olgii visiteremo il Bazaar locale e il museo centrale della provincia. Avremo tempo per lo shopping di arte locale e souvenir.
In serata ci attende un meraviglioso breve concerto musicale che include canzoni popolari kazake, danze tradizionali kazake e durante il quale potremo ascoltare il fantastico suono della “dombra”, il principale strumento musicale tradizionale kazako.
Pernottamento presso Hotel***.
* PER COLORO I QUALI LO DESIDERANO E’ POSSIBILE INTERROMPERE OGGI IL VIAGGIO E FARE RITORNO IN ITALIA DA OLGII, INFORMAZIONI SU RICHIESTA.

17-18  Ottobre
Guidare da Bayan-Ulgii a Murun è un’esperienza memorabile e unica che ci consentirà di ammirare la bellezza naturale e le diverse culture della Mongolia.
Dopo la colazione, partiremo alla volta della provincia di Khuvsgul, nell’estremo nord ovest della Mongolia, una vera e propria avventura, attraverso regioni remote con condizioni stradali difficili. Strade asfaltate e sterrate si alternano, molte strade rurali possono essere dissestate, con buche, ghiaia o fango, in particolare se ci sono state piogge recenti. Il viaggio ci porterà attraverso una grande varietà di terreni, tra cui montagne, valli e attraversamento di fiumi.
Pernottamento in tenda il 13 e in Hotel*** il 14.

19  Ottobre
Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo Murun – Milano/Roma.
Pernottamento a bordo.
* PER COLORO I QUALI PARTECIPANO ANCHE ALLA SPEDIZIONE DAGLI ALLEVATORI DI RENNE TSAATAN VEDI RELATIVO PROGRAMMA.

20  Ottobre
Arrivo a Milano/Roma.

* Si tratta di una vera e propria spedizione in zone scarsamente esplorate per cui il programma potrebbe essere svolto in maniera diversa a causa delle condizioni meteo o dell’avvistamento di animali; è fondamentale essere flessibili.

Programma

Contatti

Il viaggio comprende:

  • Tutti i pernottamenti in camera e tenda doppia con prima colazione inclusa. 4 persone per Ger durante la migrazione (potrebbe essere disponibile anche la doppia ma al momento non è possibile la conferma.
  • Tutti i pasti da Ulaanbaatar a Murun.
  • Tutti i trasferimenti.
  • Tutte le escursioni indicate nel programma.
  • Accompagnatore dall’Italia per tutto il viaggio.

Non incluso:

  • Pasti non indicati.
  • Bevande alchooliche.
  • Voli.
  • Eventuali costi aggiuntivi imprevisti a causa di ritardi e/o soste forzate dovute ai collegamenti aerei, inclusi cambi di volo, hotel e pasti aggiuntivi.

Prezzo

Euro 4500,00
(Single Supplement Euro 700)
THE GRTEAT MIGRATION + TSAATAN REDUCTION Euro 500,00