Maggio/Giugno 2026: Islanda, Avventura in 4x4

29 Maggio - 07 Giugno 2026

1 POSTO DISPONIBILE

Partenza speciale in esclusiva per il nostro gruppo, 12 persone massimo. Andremo alla scoperta dell’Islanda fuori dai normali circuiti turistici, in zone poco abitate e lontane dalla civiltà,

avvalendoci soprattutto di piste poco battute e utilizzando in parte autovetture Toyota Land Cruiser 4×4 e in parte autovetture Land Rover dotate di pneumatici maggiorati e assetto rialzato, massimo 3 passeggeri per auto. A bordo di Land Rover Defender 110 equipaggiate con pneumatici maggiorati da 38 pollici, GPS, radio ricetrasmittente e disegnate per affrontare terreni particolarmente impegnativi affronteremo la pista Þórsmörk in un periodo dell’anno nel quale è inaccessibile alle auto di serie. Avremo la rara opportunità di arrivare Ingólfshöfði, una penisola raggiungibile sono con i nostri mezzi guidando nell’oceano Atlantico quando la marea è bassa. Infine esploreremo gli spettacolari fiordi che occupano la parte nord occidentale dell’isola, cascate meravigliose, vulcani e durante il tragitto dovremo attraversare fiumi, ghiacciai, deserti di sabbia e rocce nere, campi di lava…La nostra spedizione sarà un vero e proprio “Viaggio al centro della terra”, 2000 chilometri dove ancora si può respirare un’atmosfera primordiale nel periodo migliore dell’anno per osservare le grandi colonie di uccelli marini, Pulcinelle di Mare, Sule, Sterne, Urie in piena attività riproduttiva. La vostra guida durante questo viaggio straordinario sarà Piero Bosco.

4x4, guidare in mare, pulcinelle di mare, fiordi del Nord Ovest, geyser

Programma

29 Maggio
Volo Milano – Reykjavik. Trasferimento in centro.
A seconda dell’orario del volo potremmo avere del tempo libero per una visita libera di Reykjavik.
Pernottamento presso Hotel***

30 Maggio
Dopo la colazione ci trasferiremo al luogo di partenza della nostra spedizione dove prenderemo possesso delle nostre Toyota Land Cruyser che saranno il nostro mezzo di trasporto per i prossimi giorni. Per avere maggiore comfort su ciascuna delle auto prenderanno posto al massimo 4 persone (guidatore incluso). Oggi ci spostiamo verso nord fino alla penisola Snæfellsnes passando nei pressi dell‘imponente cratere del vulcano Eldborg. Dopo una sosta a Búðir, proseguiremo lungo la costa meridionale della penisola fino a raggiungere la caratteristica località marina di Arnarstapi, ai piedi della calotta glaciale Snæfellsjökull, celebre in tutto il mondo per essere il luogo dove Jules Verne ambientò „Viaggio al centro della terra“. Nei pressi si trovano due splendidi e panoramici covi, Hellnar e Sönghellir, che spezzano la selvaggia costa di rocce basaltiche scolpite dall‘azione delle onde e dei venti. Continueremo poi il nostro viaggio intorno allo Snæfellsjökull e sosteremo presso la spettacolare spiaggia di sabbia nera Djúpalónssandur dove enormi faraglioni di roccia emergono dall‘oceano prima di continuare e raggiungere la costa settentrionale della penisola a Grundarfjörður, villaggio immerso in un panorama mozzafiato e sovrastato dal cono del monte Kirkjufell.
Pernottamento presso Hotel***

31 Maggio
In mattinata dalla pittoresca città di Stykkishólmur, l‘insediamento più importante della penisola Snæfellsnes, prenderemo il traghetto che ci porterà verso nord fino ai fiordi Occidentali, Westfjords.
Durante la traversata passeremo nei pressi di numerose isolette e scogli e avremo buone possibilità di osservare Foche, Edredoni e se saremo molto fortunati anche le Aquile Codabianca. I nostri principali obiettivi di giornata saranno la meravigliosa e infinita spiaggia di sabbia rossa Rauðisandur e le scogliere di Látrabjarg, il punto più occidentale d‘Europa, 14 chilometri di costa a strapiombo sul mare che raggiunge i 440 metri di altezza e ospita milioni di uccelli marini, tra essi Pulcinelle di Mare, Sule, Urie e Gazze Marine. Ben il 40% della popolazione mondiale di queste ultime è concentrata su questa scogliera. Sugli scogli circostanti sono spesso presenti anche le Foche.
Ci recheremo quindi a Patreksfjörður, dove passeremo la notte.

01 Giugno
Continueremo l‘esplorazione dei remoti fiordi del nord ovest attarverso le strade e piste secondarie che da Patreksfjörður ci porteranno, attraverso montagne imponenti e fiordi maestosi, all’affascinante città vecchia di Ísafjörður, nel XVIII secolo importante porto per i balenieri. L‘intera area offre buone possibiltà di osservare la Volpe Polare. Attraverseremo i piccoli e remoti villaggi di Tálknafjörður, Bíldudalur e Þingeyri, minuscoli insediamenti sperduti tra picchi innevati e valli verdissime. Proseguiremo verso il fiordo di Arnarfjörður dove troveremo Dynjandi, una delle cascate più spettacolari dell’Islanda. Una breve escursione ci consentirà di apprezzarla in tutto il suo splendore. Proseguiremo verso Hrafnseyri, dove nacque Jón Sigurðsson, uno dei più grandi eroi dell’indipendenza islandese. Nelle vicinanze si trova Skrúður, un giardino botanico con molti tipi di arbusti e alberi e il più antico in Islanda. Poi proseguiremo verso Ísafjörður incastonata nello spettacolare fiordo di Skutulsfjörður.

02 Giugno
Da Ísafjörður, proseguiremo verso oriente fino a raggiungere Hólmavík percorrendo una strada che si snoda tra ripidi fiordi e imponenti montagne. Arrivati a destinazione, potremo esplorare la selvaggia e frastagliata regione costale di Strandir, caratterizzata da ampi fiordi, fino alla fine della strada, dove iniziano le grandi tundre di Hornstrandir. Faremo infine ritorno a Hólmavík, il villaggio di pescatori è la capitale dell’antica stregoneria e del misticismo e sede di un museo dedicato alla storia della stregoneria in Islanda attraverso i

03 Giugno
Raggiunto il punto più settentrionale del nostro viaggio inizieremo oggi il ritorno verso sud, diremo quindi addio ai bellissimi fiordi occidentali. Partiremo di buonora in quanto ci aspetta un lungo viaggio. Faremo una sosta al cratere Grábrók a Borgarfjörður che offre un ottimo punto panoramico sul campo di lava che lo circonda. Visiteremo quindi il famoso Parco Nazionale þingvellir, luogo dove fu istituito il primo parlamento e dove si possono osservare la spaccature create dall’allontanarsi della zolla nordamericana ed europea. Ci sposteremo quindi nella zona chiamata Geysir dove il maestoso geyser Strokkur ogni 10 minuti emette uno zampillo alto fino a 35 metri e poi poco più a nord la meravigliosa cascata Gullfoss, alta ben 32 metri.
Passeremo la notte in questa meravigliosa regione.

04 Giugno
Oggi è tempo di tuffarsi nella natura della splendida costa meridionale. La nostra prima tappa sarà la cascata Seljalandsfoss dove, utilizzando un facile sentiero, è possibile camminare dietro l’acqua in caduta. Proseguiremo quindi verso Skógar, dove troveremo la cascata Skógafoss che offre un colpo d’occhio perfetto, da cartolina, e lo Skógar Folk Museum, dove potremo vedere case di torba ricostruite e antichi manufatti in mostra. Nel pomeriggio raggiungeremo l’affascinante area di Vík, dove alloggeremo per la notte.

05 Giugno
Dopo la colazione, proseguiremo per Skaftafell, cha fa parte del Parco nazionale Vatnajökull. Skaftafell è un sito di immensa bellezza e varietà, un’oasi verdeggiante tra un possente ghiacciaio e una vasta spiaggia di sabbia nera. Più tardi ci aspetta una grande avventura che è possibile solo per via di uno speciale permesso. Affronteremo infatti, con il favore della bassa marea e l’aiuto dei nostri 4×4, una laguna costiera affacciata sull’oceano Atlantico, una vera e propria “navigazione con le auto”. Raggiungeremo capo Ingólfshöfði. Questo paradiso degli uccelli marini ospita una delle più grandi concentrazioni di Stercorario Maggiore dell’Islanda, Fulmari, Sterne e una grande colonia di Pulcinelle di Mare. Più in generale lungo tutta la costa meridionale avremo possibilità di incontrare uccelli marini (Pulcinelle di Mare, Sule, Gabbiani, Urie) Continueremo poi ancora verso est fino alla spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón, dove potremo goderci un indimenticabile giro in barca tra gli iceberg e le Foche. Pernottamento in zona.

06 Giugno
Oggi dovremo partire presto, ci attende una giornata avventurosa ed emozionante. Lasceremo i nostri 4×4 Toyota Land Cruiser per salire a bordo delle super jeep Land Rover Defender 110 equipaggiate con pneumatici maggiorati da 38 pollici, con le quali affronteremo gli altopiani dell’Islanda, più precisamente Þórsmörk, in un periodo dell’anno nel quale le piste sono ancora off limits per i 4×4 di serie. Þórsmörk, la valle del dio del tuono Thor, ci offrirà un’esperienza unica, circondata da ghiacciai vulcanici, terreni accidentati, fiumi glaciali privi di ponti e una natura selvaggia mozzafiato. Questo luogo si trova tra i tre ghiacciai Mýrdalsjökull, Tindfjallajökull ed Eyjafjallajökull. Tra le altre attrazioni e fermate lungo il percorso, visiteremo Gígjökull da dove si sono originate le inondazioni glaciali durante l’eruzione di Eyjafjallajökull del 2010. A bordo delle nostre super jeep appositamente adattate, saremo in grado di gestire terreni accidentati e guadare fiumi sprovvisti di ponti, potremo sperimentare la magnificenza e la potenza della natura. In serata torneremo a Reykjavik dove trascorreremo l’ultima notte di questo viaggio in un hotel in centro.

07 Giugno
Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo per Milano.

Programma

Contatti

Il viaggio comprende:

  • Tutte le escursioni e attività per tutto il viaggio.
  • Tutti i trasferimenti.
  • Tutti i pernottamenti in camera doppia in strutture 3 stelle con colazione.
  • Accompagnatore dall’Italia per tutto il viaggio.

Non incluso:

  • Voli
  • Pasti

Prezzo

Euro 6300,00