Antartico inesplorato
21 Gennaio – 19 Febbraio 2026
SOLO 6 POSTI
Una grande esperienza Polare in una delle aree meno esplorate del continente Antartico che si svolge in gran parte a sud del Circolo Polare Antartico riservata a sole 6 persone.
Epico viaggio seguendo il sogno mai realizzato dell'esploratore Giacomo Bove a bordo della Ortelius, ex nave da ricerca oceanografica russa, equipaggiata con 3 elicotteri, che può ospitare 108 passeggeri, esploreremo alcune delle regioni più remote del continente Antartico come South Georgia, South Sandwich Islands, Neuschwabenland, Larsen Ice Shelf, Paulet e Devil Island, Elephant Island e gran parte del mare di Weddel. Navigheremo dalla punta del Sud America verso le grandi colonie di pinguini della South Georgia, continueremo verso sud est e le remote e spettrali South Sandwich Islands e poi la costa del continente presso Neuschwabenland e il mare di Weddel dove i ghiacciai e le cime innevate del sesto continente la fanno da padroni. I grandiosi panorami e gli enormi icebergs faranno da cornice ad una fauna incredibile:Orche, Balenottere, Megattere, Elefanti Marini insieme con centinaia di migliaia di Pinguini Reali, Macaroni, Papua, Antartici, Adelie e con un pizzico di fortuna anche gli Imperatore, ben 5 specie di Foche tra le quali la temibile Leopardo. La vostra guida durante questa avventura sarà Piero Bosco che ha visitato l'area in numerose occasioni.
Programma
21 Gennaio
Volo Milano/Roma – Buenos Aires – Ushuaia (non incluso).
Pernottamento in aereo.
22 Gennaio
Arrivo a Ushuaia e imbarco sulla MV Ortelius, ex nave da ricerca oceanografica russa costruita per la navigazione in acque polari che può ospitare fino a 108 passeggeri, una soluzione ideale per un viaggio come questo cherichiede diversi giorni di navigazione in mare aperto. La nave è equipaggiata con tre elicotteri e 10 gommoni, questo ci consentirà di esplorare la regione da prospettive completamente nuove. Sono a disposizione del nostro gruppo solamente 3 cabine doppie.
* SONO INCLUSE NEL PREZZO ESCURSIONI IN ELICOTTERO, CHE VERRANNO PROPOSTE SE LE CONDIZIONI METEO LO CONSENTIRANNO. NON E’ POSSIBILE GARANTIRE A PRIORI UN NUMERO SPECIFICO DI VOLI.
Inizieremo subito la crociera nel canale di Beagle e poi nell’oceano Atlantico verso oriente. Pernottamento a bordo.
23-24 Gennaio
In navigazione nell’oceano Atlantico verso est in direzione della South Georgia gli Albatri e le Ossifraghe seguiranno la nostra imbarcazione offrendo ottime possibilità di osservazione. Pernottamento a bordo.
25-27 Gennaio
Oggi arriveremo lungo le coste nord orientali della South Georgia dove passeremo i prossimi tre giorni.
Le escursioni a terra saranno determinate dalle condizioni meteorologiche e potrebbero includere.
Salisbury Plain, spettacolare piana delimitata dal ghiacciaio Lucas e dal ghiacciaio Grace che ospita la seconda colonia di Pinguini Reali dell’isola per dimensioni, 60000 coppie che diventano 250000 animali nel periodo della muta, sono ovunque, letteralmente a perdita d’occhio. Salisbury Plain non significa solo pinguini, sono presenti anche Otarie e Elefanti Marini, questi ultimi ammassasti in una delle più grandi colonie della South Georgia.
Prion Island, isolotto che costituisce un vero e proprio santuario per l’Albatro Urlatore, l’uccello vivente con la più ampia apertura alare, che viene qui ogni anno per la riproduzione.
Fortuna Bay offre un pittoresco scenario alpino ed è il luogo dove giunse Shackleton dopo aver attraversato l’isola da ovest a est e prima di raggiungere Stromness. Una colonia di Pinguini Reali occupa lo spazio di fronte al ghiacciaio König a circa un chilometro dalla spiaggia dove sono presenti Elefanti Marini e Otarie. Nella baia è presente anche una piccola colonia di Pinguini Papua e spesso vi si avvistano gli Albatri Mantochiaro oltre alle Renne qui introdotte dai balenieri Norvegesi.
Stromness dove i resti della stazione baleniera abbandonata negli anni 60 del XX secolo offrono uno spaccato della vita dei balenieri del secolo scorso. Renne, Otarie, Sterne Antartiche, Stercorari, Elefanti Marini ed una piccola colonia di Pinguini Papua abitano la baia.
Saint Andrews Bay dove diverse cime superiori ai 2000 metri fanno da sfondo alla enorme e infinita colonia di Pinguini Reali, la più numerosa dell’isola, circa 150000 coppie. La spiaggia ospita anche la più grande concentrazione di Elefanti Marini della South Georgia e numerose Renne. Una così grande concentrazione di animali non può che attirare predatori e necrofagi come le Ossifraghe, gli Stercorari, i Chioni, le Sterne e gli Albatri nonchè le voracissime Foche Leopardo.
Grytviken è il centro amministrativo dell’isola e offre al visitatore diverse attrazioni: la chiesa, la vecchia stazione baleniera, il museo, la tomba di Shackleton, l’ufficio postale e la stazione scientifica. Elefanti Marini e Otarie sono piuttosto comuni così come i Pinguini Reali.
Gold Harbour, un anfiteatro naturale fatto di ghiacciai sospesi e pareti rocciose verticali dominati dalla cima innevata del monte Paterson. 25000 coppie di Pinguini Reali, 300 coppie di Pinguini Papua, Ossifraghe e Sterne Antartiche, Cormorani Reali e Albatri, Otarie e Elefanti Marini sono gli abitanti della baia.
Cooper Bay, la fauna qui è diversa da quella incontrata finora, vi troveremo quattro specie di pinguini: la più grande colonia dell’isola di Pinguini Antartici, circa 10000 coppie; diverse migliaia di Pinguini Macaroni; 4000 coppie di Pinguini Papua e circa 250 coppie di Pinguini Reali.
Pernottamento a bordo.
28-29 Gennaio
In navigazione nell’oceano Atlantico verso sud in direzione dell’arcipelago South Sandwich. In questa regione i ghiacci sono spesso importanti e metteranno alla prova le capacità di navigazione della nostra imbarcazione.
Pernottamento a bordo.
30 Gennaio
Oggi raggiungeremo le isole South Sandwich, uno degli arcipelaghi più remoti e sconosciuti del pianeta. Sebbene non sia possibile sbarcare sulle isole, potremo fare escursioni a bordo dei gommoni per esplorare le coste e ammirare gli splendidi e spettrali paesaggi di questa area vulcanica attiva.
In particolare la navigazione nello stretto passaggio tra le isole Thule e Cook sarà uno dei tanti momenti salienti del viaggio e lascerà un ricordo indelebile.
Ci sono buone probabilità di incontrare Megattere e Balenottere minori in questa zona oltre a Stercorari bruni, pinguini Antartici e Adelia e diverse specie di Albatri.
Pernottamento a bordo.
31 Gennaio-02 Febbraio
Continueremo la navigazione attraversando il Circolo Polare Antartico in direzione del continente e della terra della Regina Maud e del Neuschwabenland, Nuova Svevia, che si trova sul lato nord-orientale del mare di Weddell.
Pernottamento a bordo.
03-04 Febbraio
La nostra prima destinazione nel continente Antartico è la mitica Nuova Svevia, tra 20° E e 10° O nella terra della Regina Maud. Quest’area raramente raggiunta da imbarcazioni fu esplorata dalla Germania durante la terza spedizione antartica tedesca del 1938-1939, guidata da Alfred Ritscher. Lo scopo era quello di trovare un’area dove costruire una stazione baleniera tedesca e di esplorare una possibile posizione per una base navale.
Nel tentativo di rivendicare la regione, bandiere naziste furono issate sul ghiaccio marino lungo le zone costiere. I voli di ricognizione lanciarono anche svastiche di metallo.
La leggenda narra che questa spedizione fosse stata organizzata dall’esercito per scopi prettamente militari. Secondo alcune fonti sotto il ghiaccio sarebbe nascosta la legendaria Base 211 dove i tedeschi avrebbero tentato di costruire nuove armi. Altre teorie, indicano questo luogo come il rifugio segreto di Hitler, da dove avrebbe fondato le basi per la costruzione di un future Qurto Reich, per poi ripartire alla conquista del mondo.
Pernottamento a bordo.
05-13 Febbraio
I prossimi giorni saranno dedicati all’esplorazione del mare di Weddell dove è probabile avvistare foche Cancrivore, Leopardo e di Weddell. Con un po’ di fortuna, potremo avvistare anche i pinguini Imperatore, in questa regione nei mesi invernali sono infatti presenti numerose colonie di questi splendidi animali e in estate gli stessi si riposano sui ghiacci alla deriva. Un’altra presenza comune sono i cetacei: Megattere, Orche e Balenottere minori, oltre a una vasta gamma di uccelli.
Le condizioni del ghiaccio nel mare di Weddell variano stagionalmente e sicuramente incontreremo una grande quantità di ghiacci alla deriva e una formidabile banchisa allorquando raggiungeremo le latitudini più alte, estremo sud, dove potremo godere della bellezza selvaggia e della grandiosità che rendono l’Antartide così speciale. Qui ci renderemo conto del perché ci sia voluto così tanto tempo per scoprire il Grande Continente Bianco e di quanto sia stato difficile per gli esploratori.
Seguiremo una rotta circolare verso la piattaforma di ghiaccio Brunt e lungo la costa di Luitpold, scoperta e così chiamata durante la seconda spedizione antartica tedesca di Wilhelm Filchner. Se le condizioni lo permetteranno, avremo l’opportunità di sbarcare su un lastrone di ghiaccio. Ci dirigeremo quindi a occidente verso la piattaforma di ghiaccio Filchner-Ronne prima di cambiare rotta verso nord, seguendo la costa lungo il lato orientale della penisola Antartica e la piattaforma di ghiaccio Larsen. Questo ci porta vicino al punto in cui la nave di Shackleton, l’Endurance, rimase intrappolata nel pack durante la sua Spedizione Imperiale Transantartica (1914-17), andando alla deriva verso la penisola Antartica prima di affondare definitivamente.
In un’entusiasmante conclusione di questa storia, il relitto è stato scoperto il 5 marzo 2022, il centenario della sepoltura di Shackleton, dopo107 anni trascorsi sotto le onde del mare di Weddell. Sebbene non avremo l’opportunità di avvicinarci al sito del ritrovamento a causa del pack, ci troveremo nella zona in cui la nave rimase intrappolata e abbandonata. Ci sono colonie che contano 6500 pinguini Imperatore nelle vicinanze, avremo pertanto buone possibilità di avvistarli.
Raggiungendo la parte settentrionale della penisola Antartica, entreremo nell’area del golfo Erebus e Terror. I pinguini Imperatore, che si spostano nell’area, si appollaiano spesso sui numerosi banchi di ghiaccio di Snow Hill Island. Se le condizioni lo permetteranno potremo tentare uno sbarco sull’isola James Ross.
Pernottamento a bordo.
14 Febbraio
Stamattina speriamo di sbarcare in uno dei luoghi più panoramici del continente antartico settentrionale, con una grande colonia di pinguini di Adelia e pinguini Papua. Le pareti a strapiombo del canyon, i massi franati e le splendide formazioni vulcaniche ricoperte di ghiaccio rendono Brown Bluff un luogo davvero indimenticabile.
Dall’altra parte dell’Antarctic Sound si trova Kinnes Cove, dove si possono ammirare le vicine scogliere di Madder con la loro delicata colorazione rossa, nonché altri pinguini Papua.
Pernottamento a bordo.
15 Febbraio
Elephant Island è il punto da cui Shackleton partì per cercare aiuto per il suo equipaggio ormai bloccato qui dopo che la loro nave Endurance affondò nel mare di Weddell. Utilizzando solo una piccola scialuppa di salvataggio, la James Caird, lui e cinque dei suoi uomini salparono per la Georgia del Sud. Ci vollero quattro mesi e mezzo per completare il leggendario salvataggio.
Le condizioni dell’isola sono difficili, la costa è costituita principalmente da scogliere verticali di roccia e ghiaccio molto esposte alle intemperie. Se le condizioni lo permetteranno sbarcheremo a Point Wild, dove i membri della spedizione di Shackleton riuscirono miracolosamente a sopravvivere.
Pernottamento a bordo.
16-17 Febbraio
In navigazione nell’oceano Atlantico verso nord in direzione di Ushuaia gli Albatri e le Ossifraghe seguiranno la nostra imbarcazione offrendo ottime possibilità di osservazione.
18 Marzo
Dopo la colazione sbarcheremo e raggiungeremo l’aeroporto in tempo per il volo di ritorno.
Volo Ushuaia – Buenos Aires – Milano/Roma (non incluso).
* Si tratta di una vera e propria spedizione in zone scarsamente esplorate per cui il programma potrebbe essere svolto inmaniera diversa a causa delle condizioni meteo o dell’avvistamento di animali; è fondamentale essere flessibili.
Contatti
Il viaggio comprende:
- Tutti i pernottamenti con prima colazione.
- Crociera a bordo della Ortelius in pensione completa.
- Uso gratuito degli stivali di gomma necessari per gli sbarchi.
- Accompagnatore dall’Italia per tutto il viaggio.
Non incluso:
- Voli (il prezzo verrà fornito su richiesta).
- I trasferimenti.
Prezzo
Cabina Doppia Oblò Euro 25.000
*SCONTO SPECIALE DI EURO 5.000 GIA’ DEDOTTO DAL PREZZO DI LISTINO (EURO 30.000)
ESCLUSIVO E RISERVATO ALL’ASSOCIAZIONE VIAGGIPOLARI
(sono disponibili numerose categorie di cabine, informazioni su richiesta)