A bordo della nuova Hondius, 107 metri di lunghezza e 170 passeggeri, esploreremo l’oceano Atlanticoaustrale alla scoperta di alcune delle terre più remote del pianeta: la South Georgia, l’arcipelago di Tristan da Cunha e l’isola di St Helena. L’atmosfera intima della nostra imbarcazione ci fornirà l’opportunità unica divisitare queste terre estreme situate tra i 40 ruggenti e i 50 urlanti in modo sicuro e comfortevole. Navigheremo dalla punta del Sud America, salpando da Ushuaia raggiungeremo dopo 3 settimane l’isola di St Helena. La South Georgia sarà la prima terra che incontreremo e ne esploreremo la frastagliata e spettacolare costaorientale. Successivamente faremo visita all’arcipelago Tristan da Cunha, recentemente dichiarato zona marina protetta. Malgrado sia uno degli insediamenti umani più isolati del mondo, alcuni italiani naufragati sull’isolanel XIX secolo hanno contribuito a scriverne la storia. Selvagge e primordiali, queste terre ospitano unaconcentrazione di fauna tra le più alte del mondo, qui si mischiano le fredde acque dell’Antartide e quelle piùtemperate dell’oceano Atlantico creando una ricchezza di cibo unica in grado di sostenere un gran numero dianimali sia in acqua sia fuori da essa. Capodogli, Orche, Balenottere, Megattere, Leoni Marini, Otarie, ElefantiMarini insieme con milioni di pinguini che qui nidificano; enormi colonie che ospitano centinaia di migliaia diPinguini Reali, Saltarocce, Papua, Magellano, Macaroni, Antartici, e ben 6 specie di Albatri. La nostra avvetura terminerà a St Helena, famosa per aver ospitato Napoleone durante il suo esilio. La vostra guida durante questaavventura sarà Piero Bosco che ha visitato l’area in numerose occasioni.
PROGRAMMA
27 Marzo
Volo Milano/Roma – Buenos Aires – Ushuaia (non incluso).
Pernottamento in aereo.
28 Marzo
Arrivo a Ushuaia e imbarco sulla MV Hondius, moderna nave costruita per la navigazione in acque polari che può ospitare fino a 170 passeggeri, una soluzione ideale per un viaggio come questo che richiede diversi giorni dinavigazione in mare aperto. Inizieremo subito la crociera nel canale di Beagle e poi nell’oceano Atlantico.
Pernottamento a bordo.
29-31 Marzo
In navigazione nell’oceano Atlantico verso oriente in direzione delle South Georgia. Pernottamento a bordo.
01-03 Aprile
Oggi arriveremo lungo le coste nord orientali della South Georgia dove passeremo i prossimi tre giorni. Le escursioni a terra saranno determinate dalle condizioni meteorologiche e includono.
Salisbury Plain, spettacolare piana delimitata dal ghiacciaio Lucas e dal ghiacciaio Grace cheospita la seconda colonia di Pinguini Reali dell’isola per dimensioni, 60000 coppie che diventano 250000 animali nel periodo della muta, sono ovunque, letteralmente a perdita d’occhio. Salisbury Plain non significa solo pinguini, sono presenti anche Otarie e Elefanti Marini, questi ultimi ammassasti in una delle più grandi colonie della South Georgia.
Prion Island, isolotto che costituisce un vero e proprio santuario per l’Albatro Urlatore, l’uccello vivente con la più ampia apertura alare, che viene qui ogni anno per la riproduzione.
Fortuna Bay offre un pittoresco scenario alpino ed è il luogo dove giunse Shackleton dopo aver attraversato l’isola da ovest a est e prima di raggiungere Stromness. Una colonia di Pinguini Reali occupa lo spazio di fronte al ghiacciaio König a circa un chilometro dalla spiaggia dove sono presenti Elefanti Marini e Otarie. Nella baia è presente anche una piccola colonia di Pinguini Papua e spesso vi si avvistano gli Albatri Mantochiaro oltre alle Renne qui introdotte dai balenieri Norvegesi.
Stromness dove i resti della stazione baleniera abbandonata negli anni 60 del XX secolo offrono uno spaccato della vita dei balenieri del secolo scorso. Renne, Otarie, Sterne Antartiche, Stercorari, Elefanti Marini ed una piccola colonia di Pinguini Papua abitano la baia.
Saint Andrews Bay dove diverse cime superiori ai 2000 metri fanno da sfondo alla enorme e infinita colonia di Pinguini Reali, la più numerosa dell’isola, circa 150000 coppie. La spiaggia ospita anche la più grande concentrazione di Elefanti Marini della South Georgia e numerose Renne. Una così grande concentrazione di animali non può che attirare predatori e necrofagi come le Ossifraghe, gli Stercorari, i Chioni, le Sterne e gli Albatri nonchè le voracissime Foche Leopardo.
Grytviken è il centro amministrativo dell’isola e offre al visitatore diverse attrazioni: la chiesa, la vecchia stazione baleniera, il museo, la tomba di Shackleton, l ‘ ufficio postale e la stazione scientifica. Elefanti Marini e Otarie sono piuttosto comuni così come i Pinguini Reali.
Gold Harbour, un anfiteatro naturale fatto di ghiacciai sospesi e pareti rocciose verticali dominati dalla cima innevata del monte Paterson. 25000 coppie di Pinguini Reali, 300 coppie di Pinguini Papua, Ossifraghe e Sterne Antartiche, Cormorani Reali e Albatri, Otarie e Elefanti Marini sono gli abitanti della baia.
Cooper Bay, la fauna qui è diversa da quella incontrata finora, vi troveremo quattro specie di pinguini: la più grande colonia dell’isola di Pinguini Antartici, circa 10000 coppie; diverse migliaia di Pinguini Macaroni; 4000 coppie di Pinguini Papua e circa 250 coppie di Pinguini Reali.
Pernottamento a bordo.
04 -07 Aprile
In navigazione nell’oceano Atlantico verso nord est in direzione dell’arcipelago Tristan da Cunha. La navigazione è solitamente piuttosto piacevole e accompagnata da vento in poppa proveniente da occidente.
Pernottamento a bordo.
08 Aprile
Giungeremo oggi all’arcipelago Tristan da Cunha che fa parte dei Territori d’Oltremare Britannici e ospita l’insediamento umano più isolato del mondo. L’isola principale che porta il nome dell’arcipelago si presenta vulcanica e dominata dalla cima del Queen Mary’s Peak che supera i 2.000 metri. Tristan Da Cunha ospita una vibrante avifauna composta da uccelli piuttosto rari, dall’ endemico Albatro di Tristan all’ Albatro Beccogiallo dell’ Atlantico fino alla Procellaria Atlantica che si riproduce in grandi stormi solo in questo arcipelago. Circa il 90% della popolazione di Pinguini Saltarocce di Moseley, specie molto simile al Pinguino Saltarocce presente alle Falkland ma diverso, viene a riprodursi su questo avamposto vitale, mentre le Otarie Orsine Antartiche occupano le spiagge e Balene e Delfini nuotano nelle acque circostanti.
Ma noi italiani abbiamo un motivo speciale per visitare Tristan da Cunha, è la meravigliosa storia di tre marinai di Camogli naufragati sull’isola nel 1892, innamoratisi di donne del posto due di essi sono rimasti sull’isola e avuto rispettivamente 6 e 5 figli, Lavarello e Repetto sono cognomi ben conosciuti qui!
Pernottamento a bordo.
09-12 Aprile
Oltre un milione di uccelli marini nidificano in quest’isola altrimenti disabitata, Nightingale è la minore nell’arcipelago di Tristan da Cunha. La costa scoscesa e le scogliere frastagliate si innalzano imponenti dalleacque dell’Oceano Atlantico Meridionale, risultato di grandi sconvolgimenti vulcanici, l’ultimo dei quali nel2004. L’isola di Nightingale è un’area protetta per alcune delle specie di uccelli più rare del mondo ed è consentito lo sbarco solo in alcune zone dell’isola. Piccole colonie di Pinguini Saltarocce di Moseley pattugliano le rocce e saltano sui massi, il volo aggraziato degli Albatri Beccogiallo dell’ Atlantico, degli Albatri Fuligginosi e le immersioni delle endemiche Berte dell’ Atlantico faranno da contorno alla nostra visita.
L’isola Gough, anch’essa fa parte dell’arcipelago Tristan da Cunha e come le altre è vulcanica, se si fa eccezione per il personale della stazione meteorologica sudafricana è disabitata. Insieme con Inaccessible Island costituisce il sito patrimonio mondiale dell’ UNESCO di Gough e Inaccessible Islands in quanto riserve naturali protette e importanti area per l ‘avifauna. Gough Island è la casa degli endemici: Albatro di Tristan, Procellaria Atlantica, Gallinella di Comeri, Zigolo di Gough e dei Pinguini Saltarocce di Moseley. Quest’isola è l’unica dell’arcipelago nella quale nidificano le Ossifraghe esono presenti gli Elefanti Marini.
Le nostre escursioni saranno dettate dalle condizioni meteo e per questo motivo nell’arcipelago sono stati programmati ben 4 giorni.
Pernottamento a bordo.
13-16 Aprile
Volta la prua verso nord est navigheremo nell’oceano Atlantico in direzione di St Helena. Seguiti dai numerosi uccelli marini e delfini endemici di queste regioni più temperate subtropicali.
Pernottamento a bordo.
17– 18 Aprile
St Helena è conosciuta per essere stata luogo di esilio di Napoleone, ma ci hanno vissuto anche altri personaggi importanti come James Cook e Charles Darwin. Durante il nostro soggiorno potremo visitare la casa dove soggiornò l’imperatore francese, le scogliere scolpite dall’oceano, le valli ripide tagliate dalla pioggia, le rigogliose foreste ricche di felci oppure la nera sabbia di Sandy Bay. L’isola sembra fatta per l’avventura. Trenta specie di pesci autoctoni nuotano nelle sue acque, così come gli Squali Balena. Potremmo trovarci di fronte l’animale vivente più vecchio della terra, Jonathan la Tartaruga Gigante, nata nel 1832 circa e avvistare specie endemiche come il Corriere di St Helena o la minuscola Lumaca Arrossente.
Prima della partenza verrà fornito un elenco delle attività possibili a St Helena e le stesse andranno prenotate e pagate sul posto, non sono incluse nel costo del viaggio.
Pernottamento a bordo.
19 Aprile
Sbarcheremo oggi e avremo ancora un giorno a disposizione da passare a St Helena.
Pernottamento presso Boutique Hotel Mantis****.
20 Aprile
Dopo la colazione raggiungeremo l’aeroporto in tempo per il volo di ritorno.
Volo St Helena – Johannesburg – Milano/Roma (non incluso).
*Coloro i quali volessero proseguire il viaggio potranno visitare Ascension e termire la crociera una settimana dopo a Capo Verde (informazioni su richiesta).
*Si tratta di una vera e propria spedizione in zone scarsamente esplorate per cui il programma potrebbe essere svolto in maniera diversa a causa delle condizioni meteo o dell’avvistamento di animali; è fondamentale essere flessibili.
Il viaggio comprende:
– Tutti i pernottamenti con prima colazione inclusa.
– Crociera a bordo della Hondius in pensione completa.
– Uso gratuito degli stivali di gomma necessari per gli sbarchi.
– Accompagnatore dall’Italia per tutto il viaggio.
Non incluso:
– Voli (il prezzo verrà fornito su richiesta).
– I trasferimenti.
– Le attività a St Helena.
PREZZO PER PERSONA Cabina Doppia Oblò Euro 9.200
(sono disponibili numerose categorie di cabine, informazioni su richiesta)